Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i servizi e l'esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina web o cliccando qualunque altro suo elemento acconsentirai all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni o sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie clicca qui
Ho capito

Borsa di Studio del Corso Halley in memoria di Francesco Ferraresi e Riccardo Sensi

News del 25 Luglio 2025

Borsa di Studio del Corso Halley in memoria di Francesco Ferraresi e Riccardo Sensi
In occasione del 40° anniversario dall’ingresso al Collegio Navale (oggi Scuola Navale “Francesco Morosini”), il Corso Halley (1985-1988) istituisce una borsa di studio in memoria dei compagni di corso Francesco Ferraresi e Riccardo Sensi.
Tema del concorso:
“Oltre l’Ora Zero: antibiotico-resistenza e la minaccia di un futuro post-antibiotico”
Requisiti di partecipazione:
Possono partecipare ex allievidella Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” iscritti ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia (dal 4° anno), Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (dal 3° anno), Medicina Veterinaria (dal 4° anno), Biologia (dal 3° anno).
Premio: minimo € 1.000 al miglior elaborato
Scadenza invio elaborati: 15 settembre 2025
Per maggiori dettagli è possibile consultare il regolamento sotto riportato.
Borsa di Studio del Corso Halley in memoria dei compagni di corso Francesco Ferraresi & Riccardo Sensi
Oltre l’Ora Zero: antibiotico-resistenza
e la minaccia di un futuro post-antibiotico
Il Corso Halley (1985-1988), nell’ambito delle iniziative benefiche assunte in memoria dei compagni di corso “andati avanti”, Francesco Ferraresi e Riccardo Sensi, ed in occasione del 40ennale di entrata al Collegio Navale ora Scuola Navale Francesco Morosini, istituisce una borsa di studio del valore minimo di € 1.000 (mille/00). La borsa sarà assegnata al miglior elaborato scientifico-divulgativo sul tema dell’antibiotico-resistenza.
Destinatari
Possono partecipare Ex allievi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini studenti regolarmente iscritti ai seguenti corsi di laurea presso atenei italiani: - Medicina e Chirurgia (dal 4° al 6° anno) - Farmacia (dal 3° anno) - Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF) (dal 3° anno) - Medicina Veterinaria (dal 4° al 6° anno) - Biologia (dal 3° anno)
Obiettivi dell’Elaborato
L’elaborato dovrà affrontare in modo rigoroso e divulgativo le problematiche relative alla resistenza agli antibiotici, includendo: - Lo stato attuale del fenomeno - I meccanismi biologici e genetici alla base della resistenza - Le conseguenze attese nel prossimo futuro - Strategie di prevenzione, contenimento e ricerca
- Il problema del “fai da te” - Impatti in ambito umano, veterinario e ambientale
Formato e Invio dell’Elaborato
L’elaborato deve essere composto da un testo in formato PDF, della lunghezza massima di 30 pagine, stilato con carattere arial 11 e interlinea singola, corredato da bibliografia (bibliografia non inclusa nelle dimensioni dell’elaborato)
Deve essere accompagnato da: - Un abstract di massimo 300 parole
- Una presentazione Power point di massimo 25 slide - Un curriculum accademico - Una lettera motivazionale (massimo 1 pagina)
Ulteriori specifiche sull’Elaborato
I concorrenti dovranno ipotizzare una durata di esposizione orale del documento in PowerPoint di 45 minuti. L’elaborato dovrà essere calibrato per un uditorio di studenti liceali del 3°, 4° e 5° anno.
Termini e modalità di invio dell’Elaborato
Gli elaborati dovranno essere inviati via mail al seguente indirizzo dell’Associazione Nazionale Scuola Navale Francesco Morosini (di seguito Assomorosini): segreteria@assomorosini.it entro e non oltre le ore 24.00 del 15 settembre 2025.
Assomorosini curerà di far pervenire gli elaborati alla commissione giudicatrice in forma anonima all’indirizzo che verrà comunicato a stretto giro.
A tal fine si precisa che l’Assomorosini non gestisce né raccoglie né eroga fondi, ma sostiene l’iniziativa riconoscendone il valore in termini culturali, educativi o sociali. La responsabilità dell’organizzazione, della raccolta fondi, della selezione dei candidati e dell’erogazione dei contributi è in capo al corso Halley (1985- 1988) promotore della borsa di studio.
Criteri di Valutazione
L’elaborato verrà valutato secondo due elementi di giudizio:
a) medico-scientifico, in relazione alla correttezza e pregnanza dei contenuti. Tali elementi verranno esaminati da uno o più medici di comprovata esperienza ed autorevolezza anche non appartenenti al Corso Halley, che formulerà/formuleranno un giudizio di idoneità all’elaborato;
b) solo gli elaborati giudicati idonei dal punto di vista medico-scientifico secondo la valutazione di cui al precedente punto a), verranno successivamente valutati in termini di qualità della comunicazione e divulgazione, con particolare riferimento alla loro capacità di favorire una percezione consapevole ed al contempo pragmatica del tema esposto. Gli elaborati saranno valutati da una commissione composta da esperti scientifici e componenti del Corso Halley. I criteri di valutazione includono:
- Chiarezza espositiva - Completezza dell’analisi e delle fonti - Originalità del contributo - Capacità di sintesi e impatto divulgativo
Commissione giudicante
La Commissione giudicante sarà composta da ex allievi scelti dal Corso Halley:
Ammiraglio MD Dott. Cesare Fanton
Dott. Matteo Paganini
Dott. Raffaele Gallina
Ing. Luigi Tarsia
CV Gennaro Vitagliano
Dott. Alessandro Stefanello
 
Ringraziamo sin d’ora Assomorosini per:
 l’alto patrocinio senza contributi
 la diffusione e la pubblicazione della borsa di studio sui canali associativi
 la trasmissione in modo anonimo degli elaborati alla commissione
Premio
Sarà assegnato un unico premio del valore minimo di € 1.000 (mille/00) al miglior elaborato. La commissione si riserva la facoltà di non assegnare il premio qualora nessun elaborato risultasse idoneo.
Clausole Finali
Il vincitore potrà essere invitato a presentare il proprio elaborato presso la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, qualora vi fossero le condizioni logistiche e istituzionali idonee. Il giudizio della commissione è inappellabile.
22/07/2025 Il Corso Halley

Iscriviti all'Associazione

Portai contribuire e promuovere le attività di tutoring e mentoring in favore degli allievi più giovani.

unisciti a noi